IT ALERT - SISTEMA NAZIONALE DI ALLARME - FASE DI TEST PREVISTA IL GIORNO 10 LUGLIO 2023
Pubblicata il 05/07/2023
Si informa tutta la cittadinanza che il Servizio Nazionale della Protezione Civile sta sperimentando un nuovo sistema nazionale di allarme pubblico chiamato: “IT-alert”, per informare direttamente la popolazione, presente nella propria area geografica, in caso di gravi emergenze o catastrofi imminenti o in corso.
Nella giornata del 10 luglio 2023, alle ore 12:00 circa, chiunque si trovi nell' AREA TEST DELL'EMILIA ROMAGNA, riceverà dal Dipartimento della Protezione Civile, un messaggio di testo, accompagnato da un suono ben riconoscibile e differente dalle classiche suonerie, che indicherà chi lo manda (IT-alert). Vedi esempio messaggio in allegato.
Il messaggio avrà la sola finalità di testare la tecnologia del sistema IT-alert, avere carattere puramente informativo, con l’obiettivo di far conoscere e rendere identificabile il messaggio alla popolazione.
L’allertamento, mediante messaggio, che si diffonde ai telefoni cellulari attivi presenti nella zona interessata dall'emergenza o dall'evento calamitoso, è finalizzato, rispetto a un determinato evento avvenuto o imminente, a consentire una diramazione rapida delle prime informazioni sulle possibili situazioni di pericolo.
Il sistema nazionale di allarme pubblico, è in fase di test e implementazione. Quando sarà operativo, verrà impiegato per le seguenti tipologie di rischio nel campo della protezione civile, previste al momento dalla Direttiva del 7 febbraio 2023:
Per qualsiasi chiarimento e/o informazione sull’esercitazione, la centrale operativa del Comando sarà a disposizione al seguente numero telefonico: 0532 383111 dalle ore 07:30 alle 19:30.
Per saperne di più: www.it-alert.gov.it
Nella giornata del 10 luglio 2023, alle ore 12:00 circa, chiunque si trovi nell' AREA TEST DELL'EMILIA ROMAGNA, riceverà dal Dipartimento della Protezione Civile, un messaggio di testo, accompagnato da un suono ben riconoscibile e differente dalle classiche suonerie, che indicherà chi lo manda (IT-alert). Vedi esempio messaggio in allegato.
Il messaggio avrà la sola finalità di testare la tecnologia del sistema IT-alert, avere carattere puramente informativo, con l’obiettivo di far conoscere e rendere identificabile il messaggio alla popolazione.
L’allertamento, mediante messaggio, che si diffonde ai telefoni cellulari attivi presenti nella zona interessata dall'emergenza o dall'evento calamitoso, è finalizzato, rispetto a un determinato evento avvenuto o imminente, a consentire una diramazione rapida delle prime informazioni sulle possibili situazioni di pericolo.
Il sistema nazionale di allarme pubblico, è in fase di test e implementazione. Quando sarà operativo, verrà impiegato per le seguenti tipologie di rischio nel campo della protezione civile, previste al momento dalla Direttiva del 7 febbraio 2023:
- maremoto generato da un sisma;
- collasso di una grande diga;
- attività vulcanica, relativamente ai vulcani Vesuvio, Campi Flegrei, Vulcano e Stromboli;
- incidenti nucleari o situazione di emergenza radiologica;
- incidenti rilevanti in stabilimenti soggetti al decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105 (Direttiva Seveso);
- precipitazioni intense.
Per qualsiasi chiarimento e/o informazione sull’esercitazione, la centrale operativa del Comando sarà a disposizione al seguente numero telefonico: 0532 383111 dalle ore 07:30 alle 19:30.
Per saperne di più: www.it-alert.gov.it
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
120.77 KB |