Regolamento polizia urbana

Il "REGOLAMENTO LA CONVIVENZA CIVILE, LA SICUREZZA E LA QUALITA' DELLA VITA" è finalmente stato approvato dall'Unione nella seduta consiliare di giovedì 30 aprile 2015.

L'importanza di questo strumento la si può cristallizzare principalmente in tre ordini di motivi.

Il primo, più importante, è educativo. Nei suoi 5 capitoli principali cerca di sviluppare - omogeneizzare, all'interno dei sei comuni - una particolare sensibilità su vari temi quali il decoro e la sicurezza, la conduzione di animali in luogo pubblico, l'ambiente e e il rispetto del prossimo ... in buona sostanza cerca di strutturare un ragionamento in base al quale tutti insieme dovremmo contribuire a mantenere di buon livello la qualità della vita a cui siamo storicamente abituati. Non è solo un insieme di norme e regole che detta sazioni e comportamenti, è un moderno strumento di riferimento per i cittadini dell'Unione - e per chi soggiorna sul nostro territorio - che definisce delle azioni e dei principi che, se rispettati, ci aiutano a mantenere un alto livello di servizi e ci fanno percepire il nostro territorio come un bel posto in cui vale la pena di vivere.

Il secondo motivo è legato ai comportamenti ed alla "trasparenza". Vivere in sei comuni inseriti in una Unione e avere, per ciascun comune, regole diverse rispondenti a tempi e logiche diverse è assurdo, anacronistico e - soprattutto - illogico. E' privo di logica per un cittadino di Copparo che se si reca a Ro o Tresigallo deve adottare comportamenti diversi per identici comportamenti, ed è illogico per noi operatori che a fronte di questo comportamento dobbiamo applicare sanzioni diverse (e magari da una parte sanzionare e dall'altra no). Vogliamo dare così regole certe per tutti e in qualunque parte dell'intero nostro territorio, e comportarci con tutti nello stesso identico modo .... dare il senso che questo territorio risponde alle stesse sollecitazioni, regole e principi di rispetto dell'ambiente in generale. Lo stesso comportamento o è virtuoso dappertutto o è una trasgressione dappertutto, e lo strumento da osservare e rispettare è uno solo: non dobbiamo cambiare "prospettiva" usciti dal territorio comunale, dobbiamo cercare di diffondere ed educare al rispetto di semplici regole di tolleranza e coabitazione all'interno dei confini di tutta l'Unione.

In realtà stiamo andando anche oltre, e lo stesso modello di strumento regolamentare è adottato in forma pressochè uuale anche su altri territorio confinanti: ancora di più il cittadino che si sposta avrà certezze e indicazioni sui comportamenti da tenere sempre più omogeee, ma questo è un altro discorso che si farà più avanti. 

L'ultimo motivo è "storico", perchè siamo andati a cambiare strumenti di lavoro - i regolamenti di Polizia Urbana dei vari comuni - che risalivano (se va bene) a non meno di 20 anni addietro, alcune volte anche molto più indietro nel tempo. Stiamo continuando, insieme a tutte le strutture dell'Ente-Unione, nel processo di restyling, riammodernamento e semplificazione dell'enorme massa di regole (in qualsiasi campo) che regolavano in modo diverso l'organizzazione dei nostri comuni: riunire e dare strumenti unici e condivisi è la più alta forma di semplificazione e trasparenza che ci è dato di fare, e secondo il mandato della nostra Amministrazione cerchiamo di farlo al meglio.

REGOLAMENTO POLIZIA URBANA (prima dell'entrata in vigore del RATR)
REGOLAMENTO POLIZIA URBANA (modificato dal RATR)


Integrazione Regolamento con inserimento Allegato A) del 27/12/2019 Delibera di Consiglio  dell'Unione n. 47

Con la delibera di Consiglio dell’Unione n. 52 del 30/12/2024 è stato approvato il Regolamento delle Attività Temporanee Rumorose (RATR) dell’Unione Terre e Fiumi, ai sensi della D.G.R. 1197/2020.
Il Regolamento è in vigore dal 27/01/2025, data di pubblicazione della sopra riportata delibera di approvazione all’Albo pretorio dell’Unione, e sostituisce il Titolo Terzo “Rumore ed attività disturbanti” del “Regolamento per la convivenza civile, la sicurezza e la qualità della vita”, approvato con Delibera di Consiglio n. 15 del 30/04/2015.
Nelle tavole facenti parte del Regolamento sono individuati i siti dedicati e occasionali per le manifestazioni temporanee indicati nelle tabelle A1, A2, A3, B1, B2 e B3 allegate alle Norme di attuazione, come previsto dall’art. 10 delle stesse norme.
Di seguito viene pubblicata una copia completa Regolamento per la libera consultazione:

Nome documento Aggiornamento
Norme di attuazione 24/10/2024
Tavola 1.A Comune di Riva del Po - Centri di Berra, Cologna e Serravalle 24/10/2024
Tavola 1.B Comune di Riva del Po - Centri di Ro, Zocca, Guarda, Alberone, Ruina 24/10/2024
Tavola 1.C Comune di Copparo - Capoluogo 24/10/2024
Tavola 1.D Comune di Copparo - Frazioni 24/10/2024
Tavola 1.E Comune di Tresignana - Centri di Formignana e Brazzolo 24/10/2024
Tavola 1.F Comune di Tresignana - Centri di Tresigallo, Final di Rero, Roncodigà, Rero 24/10/2024

 

torna all'inizio del contenuto