Accesso agli atti
Oggetto:Accesso agli atti
Tipologia:
Procedimento
Di cosa si tratta:
Volete chiedere della documentazione relativa a qualcosa che vi riguarda o per la quale avete un interesse (e che noi vi possiamo dare)? ai sensi della Legge 241 del 1990 e del regolamento esecutivo D.P.R. 12-4-2006 n. 184 (dpr 184-2006) è possibile, rispettando alcuni criteri.
E’ in sostanza il diritto di prendere visione e ad estrarre copia di documenti amministrativi.
Lo possono esercitare tutti i soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto ed attuale collegato ad una situazione che sia giuridicamente tutelata e connessa al documento oggetto di richiesta di accesso.
La domanda può esser presentata dal soggetto direttamente o da un suo delegato: legale rappresentante-difensore, procuratore, tutore. La delega, con copia fotostatica del documento di identità del delegante, deve essere allegata alla richiesta.
Chi lo può o deve fare:
i cittadini che vi abbiano un interesse giuridicamente rilevante
Cosa si deve fare:
La richesia di accesso può essere informale o formale.
Accesso informale: il diritto di accesso può essere esercitato in via informale, dietro semplice richiesta verbale all'ufficio che ha formato o detiene stabilmente il documento, se la tipologia del documento richiesto esclude la presenza di controinteressati. La valutazione se ammettere o meno l'accesso in via informale spetta al responsabile dell'ufficio.
Accesso formale: ove invece sia necessario compiere una valutazione più approfondita sull'interesse manifestato dal richiedente per accedere agli atti, o sulla eventuale presenza di controinteressati all'esercizio del diritto di accesso, è necessario presentare formale richiesta di accesso agli atti utilizzando la modulistica presente in allegato in fondo alla pagin. (accesso agli atti ).
La richiesta, sottoscritta dall'interessato può essere:
- consegnata personalmente all'ufficio che ha formato l'atto o il documento richiesto, o che lo detiene stabilmente (nel nostro caso in via Mazzini 47 a Copparo) negli orari di apertura al pubblico
- consegnata personalmente al Protocollo Generale dell'Unione
- consegnata nei luoghi sopra indicati a mezzo di un delegato, munito di delega in carta semplice con copia fotostatica del documento di identità del delegante
- inviata attraverso il servizio postale, allegando la copia fotostatica del documento di identità del richiedente
- inviata per mail, esclusivamente attraverso la propria casella di Posta Elettronica Certificata, all'indirizzo: unioneterrefiumi@pec.unioneterrefiumi.fe.it
Entro 30 giorni deve essere comunicato all'interessato dove poter prendere visione o copia degli atti richiesti oppure, ove ciò non sia possibile, il diniego motivato.
Responsabile dell'attività:
Commissario Capo Aguiari Stefano
Riferimenti normativi:
Legge 241 del 1990
dpr 184-2006
Servizio:
Comando RESPONSABILE procedimento:
Commissario Capo Aguiari Stefano
RESPONSABILE Provvedimento:
Commissario Capo Aguiari Stefano
Recapiti telefonici:
tel. 0532.383111
Termine per l'adozione del provvedimento:
30 giorni
Casella di posta elettronica istituzionale:
unioneterrefiumi@pec.unioneterrefiumi.fe.it
Uffici ai quali rivolgersi per informazioni, orari e modalita di accesso:
UFFICI